SERVIZI

Le nostre soluzioni

Precisione e innovazione per ogni settore

Tecnologia al tuo servizio

Dalla mappatura del territorio alla progettazione in BIM, ci occupiamo di rilievi, ricostruzioni digitali e interventi per il recupero e la manutenzione del patrimonio, garantendo precisione e affidabilità per ogni progetto.

Cavarzerani Fossalta di Portogruaro · Nuvola di puntiCavarzerani Fossalta di Portogruaro
Cava Portogruaro · Nuvola di puntiCava Portogruaro · Modello 3D

Le nostre aree di intervento

RILIEVI

Con tecnologie di ultima generazione come scanner 3D, droni, lidar, fotogrammetria e termografia, realizziamo rilievi di precisione per catturare ogni dettaglio del territorio o delle strutture esistenti.

Valorizziamo il passato con uno sguardo al futuro. Progettiamo interventi di recupero e manutenzione del patrimonio, sfruttando il BIM per pianificare soluzioni efficaci e sostenibili, assicurando durata e funzionalità nel tempo.

Trasformiamo i rilievi in modelli digitali dettagliati: nuvole di punti, DEM, mesh e ortofoto. Grazie alla tecnologia BIM, integriamo ogni dato in un ambiente digitale per supportare analisi, progettazione e gestione di progetti complessi.

Geozoomer offre un servizio di consulenza completo per aiutarti a scegliere le tecnologie e le strategie migliori per il tuo progetto. Ogni proposta è personalizzata per garantirti il massimo risultato.

Con Geozoomer hai a disposizione un partner affidabile per affrontare con successo ogni sfida tecnica e progettuale.

Rilievo aerofotogrammetrico

L’aerofotogrammetria è una tecnica di rilevamento e analisi che utilizza immagini scattate da droni per raccogliere informazioni su oggetti e superfici sulla terra. Questa metodologia è particolarmente utile per la creazione di mappe, modelli tridimensionali, ricostruzioni digitali reali.

Rilievo lidar da drone

Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di rilevamento che utilizza impulsi di luce laser installata su drone apposito con abbinato il GPS per georeferenziare ogni punto rilevato è in grado di scansionare superfici esterne di piccole e grandi dimensioni e di qualsiasi conformazione e ubicazione, anche inaccessibile.

Rilievo laser scanner da terra dinamico - statico

Il rilievo laser scanner mediante tecnologia SLAM (localizzazione e mappatura simultanee) che grazie all’ampia fascia di luce laser da terra scansiona le superfici (anche senza luce e gps) ed è in grado di catturare tutti i tipi di scenari sia interni che esterni. La scansione può essere dinamica o statica o mista.

Tale tecnologia di rilevamento, che crea una nuvola di punti colorata, mediate post elaborazione, permette di ricostruire ambienti 3D, con texture colorate, ambienti in tutti i suoi particolari e dettagli.  

Con l’elaborazione è possibile trasformare la nuvola di punti in modello digitale.

Rilievo termico da drone

La termografia è una tecnica di imaging che utilizza termocamere per rilevare e visualizzare la radiazione infrarossa emessa da oggetti e superfici, convertendo queste informazioni in immagini termiche. Queste immagini mostrano la distribuzione della temperatura e possono rivelare dettagli invisibili all’occhio umano.

Il rilievo termico è una tecnica di misurazione e analisi della distribuzione della temperatura su una superficie terrestre o su un oggetto, utilizzando termocamera ad alta risoluzione su drone.

Il rilievo termico lavora mediante l’analisi delle temperature; fornisce informazioni preziose che possono essere utilizzate per ottimizzare processi, migliorare la gestione delle risorse e garantire la sicurezza in vari ambiti.

Rilievo multispettrale da drone

Il rilievo multispettrale è una tecnica utilizzata per acquisire informazioni su una superficie terrestre attraverso l’analisi di radiazioni elettromagnetiche in diverse bande spettrali., quali:

  • NDVI: rappresenta la densità e lo stato di salute della vegetazione.
  • GNDVI: è possibile stimare l’attività fotosintetica della pianta.
  • NDRE: viene utilizzato quando la vegetazione è molto sviluppata.
  • LCI: rappresenta il contenuto di clorofilla nelle foglie.
  • OSAVI: la densità della Canopy (porzione superiore delle colture).
  • RGB: genera ortofoto e modelli digitali dettagliati.
Rilievo con stazione totale e ricevitore GNSS

Il sistema GNSS (Global Navigation Satellite System)  si intende una costellazione satellitare che fornisce segnali dallo spazio in grado di trasmettere dati di posizione e temporali a ricevitori GNSS per determinare la posizione sul territorio e conoscere la posizione sull’ellissoide o sul geoide, conoscerne l’altitudine e le rispettive coordinate.

L’utilizzo del sistema GNSS, oltre a rilevare i punti sul territorio, viene usato anche come metodo di controllo e verifica per i rilievi aerofotogrammetrici, laser scanner e lidar da drone.

Il rilievo con stazione totale (topografico) è una tecnica di rilevamento utilizzata per rappresentare le caratteristiche fisiche di un’area terrestre. Serve per rilevare punti non accessibili, per quote, distanze, angoli.

L’utilizzo della stazione totale, oltre a rilevare i punti sul territorio, viene usato anche come metodo di controllo e verifica per i rilievi aerofotogrammetrici, laser scanner e lidar da drone.

GSD

Il GSD, o Ground Sampling Distance, è una misura fondamentale nella aerofotogrammetria in quanto è un rapporto tra altezza di volo e pixel fotocamera con la distanza focale fotocamera.

Il GSD più basso significa una maggiore risoluzione dell’immagine e quindi una migliore qualità dei dettagli. Inoltre esso serve per determinare il livello di precisione a terra del rilievo citato.

GCP e punti di qualità

I GCP (Ground Control Points) e i punti di qualità sono elementi fondamentali nel processo di aerofotogrammetria e lidar, in quanto consentono di verificare e garantire l’accuratezza e la precisione dei dati raccolti.

I GCP sono punti di riferimento con coordinate geografiche note e accurate, utilizzati per georeferenziare le immagini, scalare il rilievo aerofotogrammetrico con il rilievo GNSS.

I punti di qualità (Quality Control Points) sono punti utilizzati per verificare e valutare la precisione e la qualità dei dati raccolti.

BIM

Il BIM è un metodo integrato di progettazione la cui unicità risiede nella capacità di poter raccogliere, unificare e combinare tutti i dati che riguardano la pianificazione e la progettazione di restauro/manutenzione un edificio.

Progetto architettonico, strutturale, impiantistico, prestazioni energetiche, restauro, costi di costruzione, tutte le informazioni che riguardano la progettazione di un immobile unite in un unico modello 3D condiviso con il committente (con applicazioni informatiche smart) e fra tutti professionisti e imprese coinvolti.