PROGETTI
Rilievi che fanno la differenza

Progetti che combinano tecnologia e competenza
Geozoomer ha realizzato numerosi progetti combinando tecnologia avanzata e competenza tecnica per offrire risultati di precisione in settori come l’architettura, la conservazione dei beni culturali, l’ingegneria e l’industria. Di seguito alcuni esempi rappresentativi del nostro lavoro.
Rilievi slam laser scanner
Progetti realizzati con nuvole di punti ad alta precisione Il sistema SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) permette di creare modelli 3D estremamente dettagliati, anche in spazi complessi o senza accesso al GPS.
Condominio Michelangelo, Lignano Sabbiadoro
Rilievo dettagliato delle facciate per analisi strutturali.
Cond Terramare - Lignano Sabbiadoro
Rilievo dettagliato delle facciate per analisi strutturali.
Cond Boreana - Lignano Sabbiadoro
Rilievo dettagliato delle facciate per analisi strutturali.
Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria - Rosolina
Rilievo dettagliato delle facciate per analisi strutturali.
Casa privata, Latisana
Condominio Althea
Creazione di un modello 3D per interventi di manutenzione.
Risultati:
- Nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione.
- Mappe di altezza (heightmap) per l’analisi delle strutture.
Rilievi aerofotogrammetrici
La precisione del cielo per i tuoi progetti
Grazie a droni di ultima generazione come il Matrice 350 RTK, realizziamo rilievi aerei che integrano fotogrammetria e lidar per risultati estremamente dettagliati.
Chiesa di Titiano
Documentazione aerea per la conservazione e il restauro.
Villa Viera, Brussa
Mappatura dettagliata per interventi di valorizzazione architettonica.
Capannoni Eastgage Park, Portogruaro
Rilievi per analisi strutturali e aggiornamento catastale.
Risultati:
- Ortomosaici georeferenziati.
- Modelli 3D mesh texturizzati.
Chiesa Santa Maria del Mare - Lignano Sabbiadoro
Mappatura dettagliata per interventi di valorizzazione architettonica.
Chiesa Titiano
Mappatura dettagliata per interventi di valorizzazione architettonica.
BIM (Building Information Modeling)
Un approccio integrato per la progettazione e il restauro
Con il metodo BIM creiamo modelli digitali che unificano tutti i dati di un progetto, semplificando la gestione e la condivisione delle informazioni.
Chiesa di Titiano
Modellazione 3D dettagliata per il restauro.
Villa Viera, Caorle
Creazione di un modello 3D sezionabile e misurabile per analisi strutturali e costruttive.
Risultati:
- Modelli 3D texturizzati e sezionabili.
- Informazioni integrate per la gestione di costi, prestazioni energetiche e pianificazione.
Rilievi termografici da drone
La termografia è una tecnica di imaging che utilizza termocamere per rilevare e visualizzare la radiazione infrarossa emessa da oggetti e superfici, convertendo queste informazioni in immagini termiche.
Queste immagini mostrano la distribuzione della temperatura e possono rivelare dettagli invisibili all’occhio umano.
Il rilievo termico è una tecnica di misurazione e analisi della distribuzione della temperatura su una superficie terrestre o su un oggetto, utilizzando termocamere o sensori a infrarossi.
Questa tecnologia è impiegata in vari settori e offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Edilizia e ingegneria: permette di identificare perdite di calore negli edifici, valutare l’efficienza energetica, rilevare problemi strutturali, infiltrazioni ecc..
- Agricoltura: utilizzato per monitorare la temperatura del suolo e delle colture, aiutando a gestire l’irrigazione e le pratiche agricole.
- Ambiente ed ecologia: aiuta a monitorare la temperatura delle superfici acquatiche, valutare gli effetti del riscaldamento globale e osservare le variazioni climatiche.
- Industria: utilizzato per il monitoraggio di macchinari e impianti, individuando surriscaldamenti che potrebbero indicare guasti imminenti.
- Salute e sicurezza: utilizzato per rilevare temperature negli involucri di lavoro e nelle zone di lavoro con macchinari.
Il rilievo termico lavora mediante l’analisi delle temperature; fornisce informazioni preziose che possono essere utilizzate per ottimizzare processi, migliorare la gestione delle risorse e garantire la sicurezza in vari ambiti.
Rilievi multispettrali da drone
Il rilievo multispettrale è una tecnica utilizzata per acquisire informazioni su una superficie terrestre o un oggetto attraverso l’analisi di radiazioni elettromagnetiche in diverse bande spettrali.
Questa tecnica è particolarmente utile in vari settori, tra cui:
AGRICOLTURA
Permette di monitorare la salute delle colture, valutare l’umidità del suolo e ottimizzare l’uso di fertilizzanti e irrigazione.
Queste analisi sono possibili grazie allo studio di determinati indici, RGB, NDVI, GNDVI, NDRE, LCI, OSAVI, attraverso i quali si può monitorare la vegetazione e capirne lo stato di salute.
- RGB: (Red, Green, Blue) è un indice che utilizza la somma dei componenti dei tre colori Rosso (Red), Verde (Green) e Blu (Blue) per riprodurre i colori reali; genera ortofoto e modelli digitali dettagliati.
- NDVI: Normalized Difference Vegetation Index) è un indice che utilizza il Rosso (R) e il Vicino-infrarosso (NIR) e rappresenta la densità e lo stato di salute della vegetazione.
- GNDVI: (Green Normalized Difference Vegetation) è una variante dell’NDVI in cui viene utilizzato il Verde (G) al posto del Rosso (R), così facendo è possibile stimare l’attività fotosintetica della pianta.
- NDRE: (Normalized Difference Red Edge) è un indice equivalente all’NDVI ma che viene utilizzato quando la vegetazione è molto sviluppata e l’NDVI va in saturazione; in questo caso vengono utilizzati il Red Edge (RE) e il Vicino-infrarosso (NIR).
- LCI: (Leaf chlorophyll index) rappresenta il contenuto di clorofilla nelle foglie e viene calcolato utilizzando il Verde (G), il Red Edge (RE) e il Vicino-infrarosso (NIR).
- OSAVI: (Optimized Soil-Adjusted Vegetation Index) mostra la densità della Canopy (porzione superiore delle colture) in campo sfruttando il Rosso (R) e il Vicino-infrarosso (NIR).
MONITORAGGIO AMBIENTALE
Utilizzato per osservare cambiamenti nell’uso del suolo, la deforestazione, l’inquinamento e altri fenomeni ambientali.
Il rilievo multispettrale lavora mediante l’analisi della luce.
Le immagini multispettrali sono acquisite da droni e possono includere bande spettrali visibili e non visibili (come infrarosso e ultravioletti). L’analisi di queste immagini aiuta a ottenere informazioni dettagliate su diversi aspetti fisici e chimici dell’area studiata.
I dati multispettrali generano indici attraverso i quali si può capire la salute delle coltivazioni/terreni.
Tra gli indici:
NDVI
Questo indice rappresenta il rapporto tra la differenza tra la banda NIR (vicino infrarosso) e il relativo valore di riflettanza e la somma della banda NIR e del relativo valore di riflettanza. È l’indicatore più comunemente usato del contenuto di clorofilla nella vegetazione e fornisce informazioni sulla crescita e sulle sostanze nutrienti della vegetazione. Questo indice può essere usato per monitorare lo stato di crescita della vegetazione e la copertura vegetale.
Formula: NDVI (NIR – Rosso) / (NIR + Rosso)
GNDVI
L’indice GNDVI usa una banda verde anziché quella
rossa usata nell’indice NDVI. La banda verde rappresenta l’indice GNDVI di superficie, un indicatore della copertura delle chiome delle piante verdi. L’indice GNDVI può indicare se la vegetazione è a corto di acqua, priva di sostanze nutrienti o soggetta a carenza di biomassa post-maturazione.
Formula: GNDVI = (NIR – verde) / (NIR + verde)
NDRE
L’indice NDRE usa una banda bordo rosso anziché quella rossa usata nell’indice NDVI. Questa banda è una regione spettrale che occupa la zona di transizione tra lo spettro rosso e lo spettro NIR (vicino infrarosso). L’indice NDRE può essere usato per gestire la vegetazione in base a variabili come la clorofilla e il contenuto di zucchero.
Formula: NDRE (NIR – Bordo rosso) / (NIR + Bordo rosso)
LCI
Il contenuto di clorofilla nelle foglie è un indice importante per valutare la crescita e la resa della vegetazione. È anche un indicatore per valutare la carenza di sostanze nutritizie nelle piante, le malattie, la crescita e l’invecchiamento.
Formula: LCI = (NIR – Bordo rosso) / (NIR + Rosso)
Vuoi saperne di più sui nostri progetti?
Contattaci per scoprire come possiamo supportare il tuo lavoro con soluzioni tecnologiche avanzate e personalizzate.